
10 Ott Gita culturale a Siena e Firenze
Dal 2 al 4 ottobre scorso abbiamo effettuato la visita alle due meravigliose città della Toscana con l’organizzazione tecnica della Brembo Viaggi di Ponte Ranica per conto della nostra sezione.
Sfidando il tempo atmosferico previsto non troppo clemente, nel primo pomeriggio di venerdì raggiungiamo Siena. Cielo coperto ma senza pioggia. Ci attende la guida che ci accompagna nel centro della città dove possiamo apprezzare la maestosità e la straordinaria bellezza del Duomo con i suoi tesori, a partire dal meraviglioso pavimento ad intarsi e commessi marmorei, senza dimenticare la Libreria Piccolomini affrescata dal Pinturicchio. Immancabile il successivo trasferimento in Piazza del Campo con l’approfondimento da parte della guida della vita delle contrade e del clima che si vive in occasione del Palio. Infine, per addolcire il palato, una visitina alla pasticceria Nannini per un “souvenir” di ricciarelli, panforte, panpepato…
Nella mattinata di sabato ci trasferiamo a Firenze dove nel Piazzale Michelangelo incontriamo la guida che ci accompagna a visitare l’Abbazia di San Miniato posta sulla collina dove, oltre alla bellezza della Basilica, possiamo apprezzare anche la visione completa della città dall’alto. Proseguiamo in autobus con un giro turistico della città e, dopo esserci rifocillati, riprendiamo nel primo pomeriggio la visita guidata del centro storico: Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Battistero, Piazza della Signoria con il Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, Santa Croce .
Domenica mattina dedicata alla visita della Galleria degli Uffizi suddivisi in tre gruppi a seguito delle normative anti covid. Abbiamo la fortuna di essere accompagnati da tre guide veramente in gamba che, con le loro ammalianti spiegazioni, ci permettono di apprezzare al meglio le opere presenti dei più grandi pittori italiani, da Giotto a Caravaggio.
Come terminare questa tre giorni se non con un lauto pranzo? Successiva passeggiatina lungarno per “agevolare” la digestione e per raggiungere l’autobus. Ripartiamo con la soddisfazione di aver trascorso tre giorni indimenticabili .
Un presto arrivederci alle prossime visite.
Massimo Perozzo